Soriasco, Oltrepò Pavese. Qui nasce il vino della nostra famiglia

Le nostre uve sono coltivate nel rispetto dell’ambiente

Decenni di tradizioni, fanno la differenza.

Benvenuto a Soriasco

Nella zona DOC dell’Oltrepò Pavese, nell’ antico borgo medievale Soriasco, risiede l’Azienda Agricola La Parrocchiale. Recentemente rinnovata secondo i dettami della tradizione e delle moderne tecnologie avvalorate da un’ antica passione, nella cantina si producono vini ottenuti dai vigneti dell’antico beneficio Parrocchiale.

Il nostro Vino

I vigneti sono coltivati con costante dedizione e assoluto rispetto per l’ambiente, le uve maturano in modo sano e naturale e la vendemmia a mano è il momento in cui tutta la famiglia raccoglie i frutti del duro lavoro di un anno abbracciando sempre il ‘principio’ di una nuova sfida nella nostra ricerca della qualità e perfezione.

La Qualità dell’Oltrepò

L’ Oltrepò Pavese è la più grande regione produttrice di vino in Lombardia e uno delle più grandi in Italia, E ‘ancora territorio da scoprire, calmo e tradizionale, come se il tempo avesse completamente lasciato tutto invariato

La Storia

Nella zona DOC dell’Oltrepò Pavese, in località Soriasco, facilmente raggiungibile sia da Pavia che da Piacenza, risiede l’Azienda Agricola La Parrocchiale. Recentemente rinnovata secondo i dettami della tradizione e delle moderne tecnologie avvalorate da un’ antica passione, nella cantina si producono vini ottenuti dai vigneti dell’antico beneficio Parrocchiale.

Nel rispetto degli ecosistemi, dell’ambiente e della salute; i fratelli Franco e Alberto Beltrami continuano con grande dedizione il mestiere di vignaioli seguendo la tradizione di famiglia. L’azienda aderisce al piano di lotta integrata in cui sono esclusi, nella difesa della vite, pericolosi fitofarmaci.

Barbera

Vino ottenuto da uve Barbera, ha colore rosso rubino intenso, limpido e brillante; il suo profumo è intenso, piacevolmente fruttato dal profumo etereo con sentori di spezie e more; sapore asciutto pieno di corpo, di giusta acidità, morbido.
E’ un vino adatto a piatti robusti e carni in genere, è ottimo sui bolliti misti.
Da servire alla temperatura di 16-18° C.

Tipo: Rosso
Vitigni: Barbera min. 85% – Croatina /Uva Rara 15%
Colore: Rosso rubino
Caratteristiche olfattive: Intenso e piacevolmente fruttato
Caratteristiche gustative: Asciutto, di struttura, leggermente acidulo, buona persistenza
Gradazione: Alcolica complessiva 12° vol.
Accostamento: Bolliti o carni in genere

Bonarda DOC

Vino ottenuto da uve Croatina, ha un colore rosso rubino carico con riflessi violacei, brillante di medio-buona viscosità.
Al naso è fine, intenso, franco, gradevole con cadenze fruttate di marasca, mandorle e ricordo alla piccola rossa matura. Dal sapore asciutto, corposo e di buona persistenza, si accompagna bene a salumi, primi piatti, carni arrosto e cacciagione, formaggi a pasta media.
Da servire alla temperatura di 16-18° C.

Tipo: Rosso
Vitigni: Croatina min. 85% – Barbera/Uva Rara/Vespolina 15%
Colore: Rosso rubino carico con riflessi violacei o porpora
Caratteristiche olfattive: Fine, intenso, netto, con cadenze fruttate di marasca e mandorla
Caratteristiche gustative: Asciutto, di corpo, suadente e di buona persistenza
Gradazione: Alcolica complessiva 12° vol.
Accostamento: Salumi, primi piatti con sugo dicarne, brasati e stufati

Cabernet Sauvignon

Vino ottenuto dalla vinificazione di uve Cabernet Sauvignon, questo vino coniuga alla perfezione sentori fruttati di lamponi e more, con convincenti tracce fumé e di peperone. Caldo, morbido e persistente intriga con la sua freschezza e la lunga nota balsamica che permangono dopo l’affinamento in botti di rovere.

Tipo: Rosso
Vitigni: Cabernet
Colore: Rosso rubino
Caratteristiche olfattive: Intenso e piacevolmente fruttato
Caratteristiche gustative: Asciutto, di struttura, buona persistenza
Gradazione: Alcolica complessiva 12° vol.
Accostamento: piatti di carne, risotti, dolci sfiziosi.

Chardonnay

Ottenuto da uve Chardonnay, alla vista si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso, brillante, di buona viscosità. Al naso è elegante, intenso, netto con sentori fruttati e floreali che lasciano spazio a un delicato erbaceo. Al palato è di media-buona struttura, equilibrato, persistente.
Ottimo su primi piatti dalle cadenze leggermente acidule e su piatti di pesce delicati.
Da servire alla temperatura di 8-10° C.

Tipo: Bianco
Vitigni: Chardonnay min. 85% Pinot Nero/Pinot Grigio 15%
Colore: Giallo paglierino più o meno carico
Caratteristiche olfattive: Intenso, elegante, con sentore fruttato e delicatamente erbaceo
Caratteristiche gustative: Coinvolgente, di buon equilibrato, giusta persistenza
Gradazione: Alcolica complessiva 11,5° vol.
Accostamento: Primi piatti con cadenze leggermente acidule, piatti di pesce delicati

Chardonnay – La Bocciola

La Bocciola presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; al naso presenta profumi intensi di banana e frutta esotica. Al palato rivela un buon equilibrio tra morbidezza, struttura e ottima persistenza. L’affinamento in barrique di rovere francese di media tostatura dona complessità e ricche sensazioni olfattive con sfumature di vaniglia e miele d’acacia.

Varietà: 100% Chardonnay
Conduzione vendemmia: manuale
Vinificazione: una parte in acciaio e una parte in barrique di rovere francese di media tostatura
Affinamento: in acciaio e in barrique per circa 12 mesi

Croatina

Vino ottenuto da uve Croatina, ha un colore rosso rubino carico con riflessi violacei, è un filtrato dolce brillante di medio-buona viscosità.
Al naso è fine, intenso, franco, gradevole con cadenze fruttate di piccoli frutti rossi in confettura. Dal sapore dolce e di buona persistenza.
Da servire alla temperatura di 16-18° C.

Tipo: Rosso
Vitigni: Croatina 100%
Colore: Rosso rubino carico con riflessiviolacei o porpora
Caratteristiche olfattive: Fine, intenso, netto, con cadenze fruttate di marasca e mandorla
Caratteristiche gustative: Asciutto, di corpo, suadente e di buona persistenza
Gradazione: Alcolica complessiva 12° vol.
Accostamento: Vino da dessert, si abbina bene alla pasticceria secca ma non disdegna i formaggi, e, a temperatura più fresca i salumi.

Moscato

Ottenuto dalla vinificazione tradizionale delle uve Moscato coltivate nella Valle Versa. E’ un vino dal colore intenso e profumo penetrante, fragrante con sentori di pesca, varietà aromatica, vino dolce a bassa gradazione alcolica, appena mosso, semplice, dai profumi caratteristici
Dal sapore armonico, fresco, dolce e persistente esprime il tipico aroma dell’uva di provenienza. E’ il compagno ideale per ogni qualità di dessert. La temperatura di servizio è di 8° C.

Tipo: Bianco
Vitigni: Moscato bianco
Colore: Giallo intenso con riflessi dorati
Caratteristiche olfattive: Penetrante, fragrante, con sentori di pesca
Caratteristiche gustative: Armonico, carezzevole, fresco, di lunga persistenza
Gradazione: Alcolica complessiva 4,5° vol.
Accostamento: Dolci in genere

Pinot Grigio

Vino ottenuto da uve Pinot Grigio. Ha un colore paglierino leggermente dorato, il suo profumo è gradevole, fine e fruttato. Dal sapore secco è equilibrato, di buona persistenza e fermo.
Da gustarsi abbastanza giovane, si accompagna ottimamente a crostacei, ad antipasti di verdure e primi piatti delicati.
Da servire alla temperatura di 8-10° C.

Tipo: Bianco Fermo
Vitigni: Pinot Grigio min. 85% Pinot Nero/Pinot Bianco 15%
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
Caratteristiche olfattive: Intenso, fine, dal sentore fruttato, corposo
Caratteristiche gustative: Avvolgente, equilibrato, di buona persistenza
Gradazione: Alcolica complessiva 11,5° vol.
Accostamento: Antipasti di verdure, primi piatti delicati

Pinot Nero Metodo Charmat

Vino ottenuto da uve selezionate di Pinot Nero dell’Alta Valle Versa con una lenta rifermentazione in autoclave di almeno sei mesi. Il suo colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è intenso, fruttato di mela. Dal sapore fresco, armonico e frizzante.
Ideale come aperitivo, si accompagna splendidamente a crostacei, carni delicate, secondi di pesce e con pasticceria.
Da servire alla temperatura di 8-10° C.

Tipo: Bianco
Vitigni: Pinot Nero 100%
Colore: Giallo paglierino scarico
Caratteristiche olfattive: Intenso, persistente e fruttato
Caratteristiche gustative: Fresco, armonico e frizzante
Gradazione: Alcolica complessiva 12° vol.
Accostamento: Aperitivi, antipasti, risotti, pesce e dessert

Pinot Nero Rosè

Vino ottenuto da uve Pinot Nero (minimo 85%) e Pinot Grigio. Ha un colore rosa purple ed un profumo intenso di frutti rossi.
Dal sapore fresco armonico, fine, molto gradevole e giustamente frizzante.
Si accompagna ad antipasti, risotti, pesci in bianco e salse delicate. Da servire alla temperatura di 8-10° C.

Tipo: Rosato
Vitigni: Pinot Nero min. 85% Pinot Grigio/Pinot Bianco 15%
Colore: Rosa Intenso
Caratteristiche olfattive: Intenso, delicato, netto sentore fruttato di furti rossi e pesca
Caratteristiche gustative: Elegante, armonico, di buona struttura e lunga persistenza
Gradazione: Alcolica complessiva 11,5° vol.
Accostamento: Antipasti, risotti, pesce

Pinot Nero Metodo Classico – Sorsè

La nostra ultima meraviglia in produzione è un metodo classico 100% pinot Nero, le uve sono raccolte tutte manualmente e la produzione delle poche ma prestigiose bottiglie è fatta tutta dal nostro boss, Franco Beltrami.
L’operazione della sboccatura si rende necessaria nel metodo classico per aprire le bottiglie, prima chiuse con il tappo a corona durante i lunghi (almeno 24) mesi di affinamento in cui le bottiglie giacciono nelle cantine in posizione orizzontale, e per rimuovere ciò che resta dei lieviti, inseriti all’interno del vino in fase di tiraggio per far avvenire la “presa di spuma”.
Dopo i mesi di affinamento, in cui i lieviti reagiscono in maniera positiva con lo zucchero naturalmente contenuto nel mosto e nel vino, rilasciando una serie di caratteristiche e producendo anidride carbonica, ha un aspetto torbido, e si possono vedere in sospensione le particelle di lievito, che devono essere rimosse.

Per farlo, si effettua, prima della sboccatura, l’operazione del “remuage” – ovvero le bottiglie vengono messe in posizione verticale, o “in punta”, e girate per alcuni giorni consecutivi per far confluire le rimanenze di lievito nella parte del collo della bottiglia e precisamente del tappo a corona, che contiene al suo interno una piccola canula, detta “bidulle” atta a contenere questi piccoli detriti. Le bottiglie che hanno subito il remuage, e si presentano limpide, poiché tutte le rimanenze di lievito si sono addensate nella zona del tappo, vengono poste e qui è bene fare attenzione a non inclinarle minimamente; in un cilindro con una soluzione ghiacciante che arriva fino a -30°C, per far sì che il collo della bottiglia e la zona del tappo si ghiaccino; il processo di produzione è lungo e affascinante. Il risultato dà bollicine eleganti e coinvolgenti.

Riesling

Vino ottenuto da uve Riesling Italico (minimo 85%) e Riesling Renano.
Ha colore giallo paglierino chiaro con sfumature verdognole, dal profumo intenso, delicato, fruttato. Dal sapore secco, fresco, e talvolta vivace o frizzante, si accompagna ad antipasti, pesce. Da servire alla temperatura di 8-12° C.

Tipo: Bianco
Vitigni: Riesling Italico min. 85% Pinot Nero/Pinot Bianco 15%
Colore: Giallo paglierino scarico con sfumature verdognole
Caratteristiche olfattive: Delicato, intenso, fresco, con sentori fruttati
Caratteristiche gustative: Sapido, netto, di buona persistenza
Gradazione: Alcolica complessiva 11° vol.
Accostamento: Primi piatti a base di verdure, frittate, pesce bollito

Contatti

Tel: 0385 278140 (dalle 9.00 alle 18)
Cell: 338 1404457

E-mail: info@laparrocchiale.com
E-mail: cecilia.beltrami@gmail.com

Az. Agr. F.LLI BELTRAMI
Fraz. Soriasco 42 – 27047
S. Maria della Versa (PV)